Canali Minisiti ECM

Influenza: ecco perché colpisce alcuni più duramente di altri

Infettivologia Redazione DottNet | 01/08/2019 19:17

La causa va attribuita a una particolare cellula immunitaria

Una nuova ricerca sull'influenza, che è stata particolarmente letale in questo inverno in Australia con 131 mila casi e quasi 300 morti, spiega perché persone altrimenti in buona salute sviluppano gravi complicazioni quando la contraggono. E attribuisce la causa a una particolare cellula immunitaria. Lo studio guidato dallo specialista di cure intensive del Nepean Hospital di Sydney professor Benjamin Tang, appena pubblicato su Nature Communications, è il culmine di 10 anni di ricerche condotte in collaborazione con scienziati, medici e personale clinico in Australia e su scala internazionale, che hanno studiato campioni di sangue di centinaia di persone che si erano presentate al pronto soccorso di ospedali colpite da influenza.

Gli studiosi hanno individuato un tipo di cellule immunitarie, dette neutrofili, come "una delle principali cause" del peggioramento dei pazienti che contraggono l'influenza.    "Tali cellule causano danni collaterali, in una maniera in cui l'organismo non riesce a resistere e le condizioni del paziente cominciano a deteriorarsi", scrive Tang. "Se è confermato che l'iperattivazione dei neutrofili è la causa di tali complicazioni, sarà possibile con un attacco mirato a tali cellule o alla loro attivazione per limitare il danno". Il prossimo passo, aggiunge lo studioso, sarà di sviluppare un'immunoterapia personalizzata per i casi gravi, considerando che non vi sono trattamenti correnti per i pazienti ad alto rischio.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing